
Questa sezione raccoglie notizie da fonti internazionali per offrire un'informazione più bilanciata sull'intelligenza artificiale, evitando approcci sensazionalistici:
Il Foglio sperimenta con successo un inserto giornalistico interamente scritto da un’IA
Il quotidiano italiano Il Foglio ha completato un esperimento di un mese pubblicando un inserto quotidiano di quattro pagine interamente redatto da un’intelligenza artificiale. L’iniziativa ha portato a un aumento delle vendite, spingendo il direttore Claudio Cerasa a pianificare una sezione settimanale scritta dall’IA. Cerasa ha elogiato la capacità dell’IA di generare contenuti ironici e recensioni approfondite, sottolineando che l’IA non sostituirà i giornalisti ma fungerà da strumento per arricchire il giornalismo, specialmente in aree dove manca l’expertise interna, come l’astronomia. ReutersMicron riorganizza le sue unità aziendali per soddisfare la crescente domanda di chip per l’IA
Micron Technology ha annunciato una ristrutturazione delle sue unità aziendali per allinearsi meglio alla crescente domanda di chip di memoria ad alta larghezza di banda (HBM) utilizzati nei data center per accelerare le attività di intelligenza artificiale. La nuova struttura include una “unità di business cloud memory” focalizzata sui chip HBM, una “unità di business core data center” per soluzioni di memoria e storage, una “unità di business mobile e client” per dispositivi mobili e una “unità di business automotive e embedded” per settori automobilistici, industriali e tecnologici. ReutersIntel nomina un nuovo Chief Technology and AI Officer e semplifica la struttura dirigenziale
Il nuovo CEO di Intel, Lip-Bu Tan, ha avviato una significativa ristrutturazione della leadership aziendale, nominando Sachin Katti come Chief Technology and AI Officer. Katti guiderà la strategia dell’IA di Intel, la roadmap dei prodotti, Intel Labs e le partnership. Questa mossa mira a creare un’azienda più snella e focalizzata sull’ingegneria, eliminando le inefficienze burocratiche che ostacolano l’innovazione. ReutersPerplexity AI sarà integrata nel prossimo Motorola Razr
L’assistente vocale di Perplexity AI giocherà un ruolo significativo nel prossimo Motorola Razr, previsto per il 24 aprile. Motorola ha rilasciato un video teaser che evidenzia il focus sull’IA del dispositivo. Oltre a Motorola, Perplexity sta collaborando con la società madre di T-Mobile su un nuovo “AI Phone” dotato di agenti capaci di svolgere compiti come la prenotazione di voli senza l’uso di app. The VergeGoogle offre gratuitamente Google One AI Premium agli studenti universitari statunitensi
Google offre il piano Google One AI Premium gratuitamente agli studenti universitari statunitensi fino al 30 giugno 2026. Il piano include 2 TB di spazio di archiviazione cloud e accesso a strumenti potenziati dall’IA, come Gemini Advanced, Gemini Deep Research e NotebookLM Plus. Gli studenti devono iscriversi entro il 30 giugno 2025 e verificare la loro idoneità con un indirizzo email .edu valido. The VergeVolkswagen presenta un sistema di guida automatizzata sviluppato internamente per il mercato cinese
Volkswagen, attraverso la joint venture CARIZON con Horizon Robotics, ha annunciato lo sviluppo del suo primo sistema di guida automatizzata interno. Il sistema, che sarà presentato al prossimo Shanghai Auto Show, consentirà una guida di livello 2+, permettendo ai conducenti un’operazione limitata senza mani in condizioni specifiche. ReutersNvidia investirà fino a 500 miliardi di dollari nella produzione di server AI negli Stati Uniti
Nvidia ha annunciato piani per produrre server AI per un valore fino a 500 miliardi di dollari negli Stati Uniti nei prossimi quattro anni, in collaborazione con aziende come TSMC. La produzione includerà i chip AI Blackwell presso la struttura di TSMC a Phoenix, Arizona, e supercomputer fabbricati in Texas da Foxconn e Wistron. ReutersNetflix testa una nuova funzione di ricerca potenziata da OpenAI
Netflix ha iniziato a testare una nuova funzione di ricerca potenziata da OpenAI, consentendo agli utenti di effettuare ricerche altamente specifiche, inclusi stati d’animo. La funzione è attualmente disponibile su base volontaria per gli utenti iOS in Australia e Nuova Zelanda, con piani di espansione negli Stati Uniti nel prossimo futuro. The VergeApple prevede di aggiornare Siri con nuove funzionalità entro l’autunno
Apple dovrebbe rilasciare una versione aggiornata e più personalizzata di Siri prima delle festività del 2025. L’assistente virtuale migliorato includerà capacità come l’editing e l’invio di foto tramite comandi vocali. Lo sviluppo ha affrontato ritardi a causa di conflitti interni di leadership e limitazioni di budget. The VergeQui trovate una selezione di notizie sul mondo dell'editoria digitale, dell'intelligenza artificiale, della scuola, dell'università e molto altro:
Il Foglio sperimenta l’IA nel giornalismo
Il quotidiano italiano Il Foglio ha concluso un esperimento di un mese pubblicando un inserto di quattro pagine interamente scritto da intelligenza artificiale. L’iniziativa ha aumentato le vendite e ha portato alla decisione di continuare con una sezione settimanale redatta dall’IA. L’editor Claudio Cerasa ha sottolineato che l’IA non sostituirà i giornalisti, ma sarà uno strumento per arricchire il lavoro redazionale, soprattutto in ambiti specialistici come l’astronomia. Fonte: ReutersForbes Italia lancia il primo telegiornale realizzato con IA
Forbes Italia, in collaborazione con Cogit AI, ha presentato il primo telegiornale interamente realizzato con intelligenza artificiale. Il progetto, ancora in fase sperimentale, è visibile sul sito Forbes.it e rappresenta un esempio concreto delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie nel campo dell’informazione. Fonte: AskanewsGoogle Discover e l’evoluzione dell’editoria digitale nel 2025
Secondo le previsioni del Reuters Institute, Google Discover crescerà del 27% nel 2025, diventando una risorsa sempre più importante per l’editoria digitale. Questo strumento si propone come alternativa ai social network, il cui contributo ai siti editoriali è in diminuzione. Fonte: CervedLe migliori tavolette E Ink per la primavera 2025
Good e-Reader ha stilato una classifica delle migliori tavolette E Ink disponibili nella primavera 2025. Tra i modelli consigliati ci sono dispositivi con schermi da 10 pollici, ideali per la lettura e la scrittura, offrendo un’esperienza simile a quella della carta. Fonte: Good e-ReaderSpines: la casa editrice che punta a pubblicare 8.000 libri nel 2025
La piattaforma israeliana Spines utilizza l’intelligenza artificiale per supportare gli autori nella scrittura, riducendo tempi e costi. L’obiettivo è pubblicare 8.000 libri nel 2025, sfruttando l’IA per semplificare il processo editoriale. Fonte: Wired ItaliaIntelligenza artificiale nelle scuole: il punto di vista dei docenti
Un’indagine condotta da INDIRE e La Tecnica della Scuola ha coinvolto 1.803 docenti, rivelando un interesse crescente verso l’uso dell’intelligenza artificiale nella didattica. Gli insegnanti vedono nell’IA un’opportunità per arricchire l’insegnamento e personalizzare l’apprendimento. Fonte: INDIRENext Generation AI: summit sull’intelligenza artificiale nelle scuole
Il 3 febbraio 2025 si è concluso il summit “Next Generation AI” a Milano, durante il quale studenti e studentesse hanno presentato i risultati dei tavoli di lavoro sull’uso dell’intelligenza artificiale nella scuola e nella società. Fonte: PNRR IstruzioneUniversità di Trieste e Generali presentano cattedra in IA responsabile
L’Università degli Studi di Trieste, in collaborazione con Generali, ha istituito una cattedra dedicata all’Intelligenza Artificiale Responsabile e Sostenibile, attiva dall’anno accademico 2025/2026. Fonte: Università di TriesteIntelligenza artificiale nelle PMI italiane: una leva strategica
Nel 2025, l’intelligenza artificiale è diventata uno strumento concreto per generare valore nelle piccole e medie imprese italiane, migliorando l’efficienza produttiva e favorendo l’innovazione. Fonte: ICT BusinessIA e PMI: strategie per un’adozione efficace nel 2025
Le PMI italiane stanno adottando l’intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza e la competitività. Le strategie includono la personalizzazione dell’esperienza cliente e l’ottimizzazione dei processi interni. Fonte: Hub ConnectGlocal Sud 2025: focus sul futuro dell’editoria digitale
L’evento Glocal Sud 2025 ha riunito professionisti, studenti ed esperti per discutere le sfide e le opportunità del giornalismo digitale, con un ricco programma di panel, workshop e incontri. Fonte: SudhiTechConvegno su tecnologie e IA per l’editoria al Salone del Libro
Il 14 maggio 2025, presso le OGR Torino, si terrà un convegno dedicato alle tecnologie e all’intelligenza artificiale per l’editoria, organizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino. Fonte: Salone del LibroDidamatica 2025: focus sull’IA nella didattica
La Scuola IMT di Lucca ha ospitato “Didamatica 2025”, una due giorni dedicata all’utilizzo dell’informatica e dell’intelligenza artificiale nelle scuole, promossa da AICA in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Fonte: IMT LuccaDidacta 2025: programma scientifico su IA e didattica
Il programma scientifico di Didacta 2025 include esperienze di Student Voice, metodologie didattiche innovative e applicazioni dell’intelligenza artificiale alla didattica universitaria. Fonte: CRUIIntelligenza artificiale nelle scuole: nuove indicazioni per il 2025
Le “Nuove Indicazioni 2025” suggeriscono di guidare gli studenti nella lettura e riscrittura di testi prodotti dall’IA, promuovendo una comprensione critica e creativa delle tecnologie emergenti. Fonte: DocendumApprofondimenti e novità:
OpenAI lancia O3 e O4-mini: nuovi standard per l’intelligenza artificiale ‘pensante’
OpenAI ha annunciato due nuovi modelli della sua serie "o": si chiamano o3 e o4-mini, e introducono dei miglioramenti significativi nella capacità di ragionamento. Questi modelli sono progettati per riflettere più a lungo prima di rispondere, consentendo loro di affrontare domande complesse con una precisione superiore rispetto ai modelli precedenti.…
L’Europa prova a muovere i primi passi nell’intelligenza artificiale
In un panorama tecnologico in costante movimento, l’Europa prova a muovere i primi passi verso la definizione di una propria strategia per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Con il The AI Continent Action Plan, la Commissione Europea introduce un quadro operativo orientato a creare le condizioni preliminari per una crescita graduale…
Architettura Transfusion: come GPT-4o unifica testo e immagine in un solo modello
Nel campo della generazione di contenuti da parte dei modelli di intelligenza artificiale, un tema di fondo ha sempre accompagnato lo sviluppo tecnologico: riuscire a integrare pienamente, in un solo flusso di calcolo, le due grandi modalità espressive del linguaggio e delle immagini. Per anni, queste capacità sono rimaste separate,…
L’AI generativa sta colonizzando la dimensione digitale dell’UE: evitarla è ormai impossibile
Nelle ultime settimane, si sta consolidando un processo guidato da quelle grandi aziende tecnologiche che, fino a poco tempo fa, avevano accumulato un ritardo specifico nell'adozione dell'intelligenza artificiale generativa rispetto a colossi come Google, Microsoft e OpenAI, già ben radicati nel panorama europeo. Ora stanno colmando questo divario, integrando l’intelligenza…
Cara Ursula, non commettere il solito errore con Big Tech
C’è un riflesso condizionato nella politica europea che, ogni volta che gli Stati Uniti alzano i toni sul commercio, ci spinge a rispondere con la stessa moneta. Un dazio chiama un contro-dazio, una stretta fiscale chiama una rappresaglia regolatoria. Ma non tutte le monete hanno lo stesso peso, e soprattutto…
L’eresia algoritmica: come l’arte AI sfida i nuovi inquisitori
Nel cuore della rivoluzione tecnologica, assistiamo a un paradosso curioso: più gli strumenti si affinano, più si rafforza una visione arcaica della creatività. È un Medioevo Digitale, dove le torce accese non bastano a illuminare il vero cambiamento in atto. In questo paesaggio di pixel e codici, resiste ostinata una…
La nuova corsa all’oro è l’AI: OpenAI supera ogni record
Non si tratta soltanto di numeri da capogiro, ma del chiaro segnale che una nuova era dell’innovazione si sta consolidando a ritmi inediti. OpenAI, la creatura che ha dato vita a ChatGPT, ha concluso un’intesa con un gruppo di investitori per raccogliere la cifra monstre di 40 miliardi di dollari,…
Addio alla stampa? Il futuro del libro è digitale
Non sarà un editto improvviso né una rivoluzione dall’oggi al domani. Eppure, nel silenzio con cui i dati ambientali vengono ignorati e nella crescita costante del digitale, qualcosa sta già cambiando. La stampa cartacea, pilastro della cultura moderna, potrebbe avviarsi verso una riduzione significativa, forse irreversibile. Non per moda, non…
Dove sono i giovani dell’AI?
C’è un dettaglio curioso, quasi ironico, che emerge con prepotenza se si osservano le fotografie degli eventi dedicati all’intelligenza artificiale: una distesa di capelli grigi, stempiature evidenti, volti gentili ma segnati dal tempo. La media visiva di questi convegni, corsi e workshop racconta più di quanto non dicano i titoli…
Gemini 2.5 Pro: un nuovo standard nel ragionamento artificiale
Il 25 marzo 2025, Google ha annunciato Gemini 2.5 Pro Experimental, il suo modello di intelligenza artificiale più avanzato. Si tratta di un’evoluzione progettata per affrontare compiti complessi attraverso un nuovo approccio al ragionamento, che integra una fase di riflessione interna prima della generazione delle risposte. Questo modello segna un…
Verso la meta-consistenza: come Gpt-4o unifica linguaggio e visione
Con la nuova versione GPT-4o, la generazione di immagini non è più affidata a un sistema separato come DALL·E v3, ma è integrata direttamente nel modello linguistico. Questo significa che lo stesso modello che interpreta e scrive testi è anche in grado di creare immagini, senza dover passare da un…
Come l’Italia vuole regolamentare l’uso creativo dell’intelligenza artificiale
Con il disegno di legge n. 1146-A (testo proposto dalle Commissioni riunite), il Parlamento italiano ha tentato una sintesi tra mondi apparentemente distanti: la velocità dell’innovazione tecnologica e la profondità delle pratiche culturali. In questo documento – frutto di revisioni, aggiustamenti e riflessioni parlamentari – si delinea una prima architettura…
Il Foglio AI: un esperimento di giornalismo generato dall’intelligenza artificiale
Il settore dell’editoria sta esplorando nuove possibilità attraverso l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi redazionali. In Italia, Il Foglio ha avviato un progetto sperimentale con il lancio di Il Foglio AI, un supplemento realizzato interamente con testi generati da un sistema di intelligenza artificiale. Questo esperimento, della durata di un mese,…
Oltre il Parkour la nuova era dei robot umanoidi di Boston Dynamics
L’epoca in cui i robot umanoidi impressionavano per la loro capacità di stare in piedi, camminare o eseguire movimenti atletici complessi inizia a diventare storia. Ciò che un tempo sembrava straordinario, la semplice stabilità, la coordinazione motoria, persino il parkour, oggi non è più il centro della ricerca, ma una…
Quando l’AI scriverà tutto il codice del mondo
In una lunga intervista rilasciata il 10 marzo 2025, Dario Amodei, CEO di Anthropic e ricercatore statunitense di origini italiane, ha pronunciato una dichiarazione che suona come una sentenza definitiva sul destino dell'ingegneria del software e sul ruolo sempre più predominante dell'intelligenza artificiale nella programmazione. "Se guardiamo alla programmazione, uno…
OpenAI al lavoro su un modello per la Scrittura Creativa
Con un tweet, Sam Altman ha annunciato che OpenAI sta addestrando un modello, probabilmente una versione specifica di GPT-4.5, per renderlo maggiormente adatto alla scrittura creativa, condividendo un racconto generato da esso. Librologica sta lavorando a un nuovo racconto per testare GPT-4.5, sviluppato attraverso l’interazione tra intelligenza artificiale e autore…
Grok 3 la super AI di Musk
Nel cuore di un'ambiziosa ricerca per comprendere i misteri dell'universo si delinea un percorso che unisce la curiosità più profonda con innovazioni tecnologiche di frontiera. L’obiettivo è chiaro: esplorare le domande fondamentali sulla vita, sull’origine e sul destino del cosmo, e mettere a punto uno strumento in grado di decifrare…
DeepSeek: il nuovo protagonista cinese dell’intelligenza artificiale
Negli ultimi mesi, il panorama dell’intelligenza artificiale ha accolto un nuovo attore che potrebbe impensierire la Silicon Valley: DeepSeek, una startup cinese con sede a Hangzhou. Fondata nel 2023 da Liang Wenfeng all’interno del fondo di investimento High-Flyer, DeepSeek si è rapidamente guadagnata un posto di rilievo, tanto da insidiare…
Illusioni digitali: perché Nightshade non ha fermato l’AI generativa
Nightshade è un software sviluppato con l'obiettivo di proteggere le opere degli artisti digitali dall'uso non autorizzato nei dataset di addestramento per i modelli di intelligenza artificiale generativa. Introdotto circa un anno fa, è stato concepito per offrire un'opzione concreta a coloro che non desiderano vedere il proprio lavoro utilizzato…
Sam Altman, riflessioni
Alcune riflessioni di SamAltman in questo inizio anno, in cui, dopo l'AGI, pone come nuovo obiettivo il raggiungimento di una superintelligenza artificiale (ASI) "Il secondo compleanno di ChatGPT è stato poco più di un mese fa, segnando il passaggio a un nuovo paradigma di modelli in grado di affrontare ragionamenti…