
Benvenuti sul blog di Librologica, uno spazio dedicato a tutto ciò che ispira creatività e innovazione
Le confessioni religiose davanti all’autocoscienza non biologica
Assumendo come plausibile lo sviluppo dell’intelligenza artificiale fino a livelli comparabili o superiori a quelli dell’intelligenza generale umana, con la conseguente discussione sull’eventuale emergere di una coscienza artificiale e di capacità cognitive superiori alle nostre, si apre una fitta serie di interrogativi: quale sarà la posizione delle persone credenti di…
Impatto dell’AI generativa sui lavori intellettuali e creativi digitali (2024-2030)
In pochi anni, l’intelligenza artificiale generativa è passata dal ruolo di promessa sperimentale a quello di strumento concreto, capace di incidere profondamente sulle professioni creative e digitali. Oggi, circa l’80% della forza lavoro negli Stati Uniti svolge compiti in cui almeno il 10% delle attività è già toccato dai modelli…
Transformer, la macchina che ha imparato a leggere il mondo
Tutto ha inizio nel 2017, in un momento in cui l’intelligenza artificiale stava già facendo progressi, ma sembrava ancora lontana dal capire davvero la complessità del linguaggio umano. Un gruppo di ricercatori di Google, guidati da Ashish Vaswani e colleghi, decide di cambiare le regole del gioco e pubblica un…
L’intelligenza artificiale nel suo anno decisivo: tutto sull’AI Index 2025
L'AI Index 2025 è uno dei rapporti più autorevoli a livello internazionale per comprendere lo stato dell'arte dell'intelligenza artificiale. Prodotto dalla Stanford Institute for Human-Centered AI (HAI), questo documento annuale analizza dati, tendenze e impatti reali dell'AI nel mondo, offrendo una panoramica completa che spazia dalla ricerca scientifica all'economia, dall'adozione…
Rimanere autori nell’era generativa: l’arte tra tradizione e nuove tecnologie
C’è un filo sottile, eppure robusto, che unisce ogni rivoluzione creativa nella storia umana: la tensione costante fra chi abbraccia il nuovo linguaggio e chi, per ragioni etiche o estetiche, cerca rifugio nei territori già conosciuti. Questa dialettica non è mai stata sterile nostalgia, piuttosto, si è spesso rivelata un…
L’evoluzione dell’AI verso l’AGI e oltre: proiezioni dal 2025 in poi
L’Intelligenza Artificiale Generale viene definita come un sistema AI in grado di eguagliare le capacità cognitive umane in tutti i domini, adattandosi a compiti nuovi e complessi con la stessa versatilità di una persona. Si distingue nettamente dall’AI “ristretta” odierna, progettata per eccellere in compiti specifici (come il riconoscimento immagini…
Ghibli ha già usato la tecnologia: perché l’AI non è un’eresia
L’ultima ondata di immagini generate dall’intelligenza artificiale in stile Studio Ghibli ha sollevato un acceso dibattito tra appassionati e addetti ai lavori. Su social e forum molti fan hanno protestato: “È un insulto all’arte”, sostengono in tanti di fronte a scene iconiche ricreate in pochi secondi da modelli come GPT-4o.…
Le grandi cause legali contro l’intelligenza artificiale: a che punto siamo?
La rapida diffusione dell’intelligenza artificiale generativa, capace di produrre testi, immagini e musica originali, ha innescato un’ondata di cause legali contro le aziende che sviluppano questi modelli. Autori, editori, artisti visivi, fotografi e case discografiche di tutto il mondo sostengono che i loro contenuti protetti da copyright siano stati utilizzati…
GPT‑4o e la generazione nativa di immagini
Con il rilascio della generazione nativa di immagini in GPT ‑4o, OpenAI introduce un cambiamento sostanziale all'interno del proprio ecosistema di intelligenza artificiale generativa, integrando linguaggio e visione in modo fluido all'interno di un modello multimodale. Non si tratta di aggiungere semplicemente un modulo di immagini a un sistema testuale preesistente.…
OpenAI e l’evoluzione dei grandi modelli di linguaggio: da GPT-2 a GPT-4.5
L’evoluzione dei modelli linguistici di OpenAI negli ultimi anni è stata una corsa alla scala e alla sofisticazione, iniziata con GPT-2 nel 2019. GPT-2 è stato un primo salto quantitativo: un trasformatore autoregressivo con 1,5 miliardi di parametri, circa 10 volte più grande del suo predecessore, addestrato su 8 milioni…
Feltrinelli e la crisi infinita dell’editoria libraria
Negli ultimi giorni, le librerie Feltrinelli sono state il centro di una significativa mobilitazione sindacale, con scioperi e proteste da parte dei dipendenti che lamentano condizioni contrattuali precarie e un progressivo deterioramento delle condizioni lavorative. Questa agitazione si inserisce in un contesto più ampio e critico: la crisi ormai consolidata…
Il futuro del copyright tra AI e deregolamentazione
Una svolta Globale? L'intelligenza artificiale sta ridefinendo il concetto stesso di creatività. In un mondo dove la conoscenza e i contenuti si generano a velocità esponenziali, le regole che un tempo proteggevano la proprietà intellettuale vengono messe alla prova da sistemi avanzati in grado di analizzare, sintetizzare e generare contenuti…
Scrivere codice con l’AI: la programmazione diventa democratica
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale generativa ha suscitato un forte interesse in diversi ambiti della creatività digitale, con applicazioni che spaziano dalla generazione di immagini e musica alla scrittura di articoli e narrativa. Tuttavia, il potenziale dell’AI nel settore della programmazione rimane spesso sottovalutato da chi non opera direttamente nel…
Lo schwa e la questione del genere neutro nell’italiano moderno
Noi di Librologica abbiamo osservato l’uso dello schwa in realtà simili alla nostra. Dopo un’attenta valutazione, abbiamo deciso di non adottare questo metodo, lasciando comunque agli autori la libertà di esprimersi come preferiscono. Nella comunicazione con iscritti e clienti manterremo un approccio tradizionale, utilizzando nelle mail formule come Caro/a cliente,…
Da Gutenberg all’AI: Le rivoluzioni della conoscenza e della creatività editoriale
Cinque secoli dopo, un’altra rivoluzione ha ridefinito l’editoria: l’introduzione del libro digitale. Gli ebook, benché inizialmente percepiti come un semplice cambiamento di formato, incarnano una svolta altrettanto significativa.
Intelligenza artificiale ed evoluzione della creatività artistica
Il concetto di arte ha subito notevoli evoluzioni nel corso dei secoli, adattandosi alle mutevoli percezioni culturali, sociali e tecnologiche. Tradizionalmente, l'arte è stata definita come un'attività umana incentrata sulla creazione di opere capaci di esprimere idee, emozioni, visioni del mondo o estetica. Queste opere possono manifestarsi attraverso una vasta…
Storia moderna della scrittura: dalle macchine da scrivere all’intelligenza artificiale
La storia della produzione meccanica e digitale dei testi è un viaggio attraverso tre grandi rivoluzioni che hanno ridefinito il modo in cui creiamo e condividiamo le idee. Questo percorso storico è segnato da cambiamenti tecnologici e culturali profondi che hanno modificato la nostra capacità di scrivere e il ruolo…
L’Intelligenza Digitale: Nuova essenza creativa
L’idea di un “libro digitale” non si limita più a un testo in formato elettronico: diventa un’opera concepita e perfezionata attraverso la collaborazione tra intelligenza artificiale e creatività umana
L’evoluzione sostenibile della lettura: Perché scegliere gli e-book?
Un aspetto spesso citato dai sostenitori del cartaceo è il caratteristico profumo dei libri. Tuttavia, questo odore è semplicemente il risultato della decomposizione chimica dei materiali impiegati, come la lignina presente nella carta e altri componenti volatili degli inchiostri.