di Alessandra Vieri – Prepararsi alla maturità non significa semplicemente accumulare ore sui libri: è soprattutto una questione di trovare un metodo di studio intelligente e sostenibile.
Assumendo come plausibile lo sviluppo dell’intelligenza artificiale fino a livelli comparabili o superiori a quelli dell’intelligenza generale umana, con la conseguente discussione sull’eventuale emergere di una coscienza artificiale e di capacità cognitive superiori alle nostre, si apre una fitta serie di interrogativi: quale sarà la posizione delle persone credenti di fronte a queste entità? Sarà…
In pochi anni, l’intelligenza artificiale generativa è passata dal ruolo di promessa sperimentale a quello di strumento concreto, capace di incidere profondamente sulle professioni creative e digitali. Oggi, circa l’80% della forza lavoro negli Stati Uniti svolge compiti in cui almeno il 10% delle attività è già toccato dai modelli generativi, e quasi un lavoratore…
Tutto ha inizio nel 2017, in un momento in cui l’intelligenza artificiale stava già facendo progressi, ma sembrava ancora lontana dal capire davvero la complessità del linguaggio umano. Un gruppo di ricercatori di Google, guidati da Ashish Vaswani e colleghi, decide di cambiare le regole del gioco e pubblica un articolo destinato a lasciare il…
L'AI Index 2025 è uno dei rapporti più autorevoli a livello internazionale per comprendere lo stato dell'arte dell'intelligenza artificiale. Prodotto dalla Stanford Institute for Human-Centered AI (HAI), questo documento annuale analizza dati, tendenze e impatti reali dell'AI nel mondo, offrendo una panoramica completa che spazia dalla ricerca scientifica all'economia, dall'adozione nei vari settori fino alle…
C’è un filo sottile, eppure robusto, che unisce ogni rivoluzione creativa nella storia umana: la tensione costante fra chi abbraccia il nuovo linguaggio e chi, per ragioni etiche o estetiche, cerca rifugio nei territori già conosciuti. Questa dialettica non è mai stata sterile nostalgia, piuttosto, si è spesso rivelata un fertile terreno di ripensamento critico,…
L’Intelligenza Artificiale Generale viene definita come un sistema AI in grado di eguagliare le capacità cognitive umane in tutti i domini, adattandosi a compiti nuovi e complessi con la stessa versatilità di una persona. Si distingue nettamente dall’AI “ristretta” odierna, progettata per eccellere in compiti specifici (come il riconoscimento immagini o la traduzione) ma priva…
L’ultima ondata di immagini generate dall’intelligenza artificiale in stile Studio Ghibli ha sollevato un acceso dibattito tra appassionati e addetti ai lavori. Su social e forum molti fan hanno protestato: “È un insulto all’arte”, sostengono in tanti di fronte a scene iconiche ricreate in pochi secondi da modelli come GPT-4o. Un video virale confronta un’animazione…
La rapida diffusione dell’intelligenza artificiale generativa, capace di produrre testi, immagini e musica originali, ha innescato un’ondata di cause legali contro le aziende che sviluppano questi modelli. Autori, editori, artisti visivi, fotografi e case discografiche di tutto il mondo sostengono che i loro contenuti protetti da copyright siano stati utilizzati per addestrare algoritmi senza autorizzazione…
Con il rilascio della generazione nativa di immagini in GPT ‑4o, OpenAI introduce un cambiamento sostanziale all'interno del proprio ecosistema di intelligenza artificiale generativa, integrando linguaggio e visione in modo fluido all'interno di un modello multimodale. Non si tratta di aggiungere semplicemente un modulo di immagini a un sistema testuale preesistente. Il salto è più profondo,…
Cari innovatori e pionieri, abbiamo dato vita a un progetto editoriale digitale rivoluzionario, dove l’intelligenza artificiale generativa e la creatività umana si incontrano per plasmare un nuovo modo di raccontare storie e condividere conoscenza. Stiamo costruendo uno spazio dove le idee fioriscono, le storie prendono vita in modi inaspettati, e l’apprendimento diventa più accessibile e…
L’evoluzione dei modelli linguistici di OpenAI negli ultimi anni è stata una corsa alla scala e alla sofisticazione, iniziata con GPT-2 nel 2019. GPT-2 è stato un primo salto quantitativo: un trasformatore autoregressivo con 1,5 miliardi di parametri, circa 10 volte più grande del suo predecessore, addestrato su 8 milioni di pagine web. Questo modello…