Skip to content Skip to footer

Come l’Italia vuole regolamentare l’uso creativo dell’intelligenza artificiale

Con il disegno di legge n. 1146-A (testo proposto dalle Commissioni riunite), il Parlamento italiano ha tentato una sintesi tra mondi apparentemente distanti: la velocità dell’innovazione tecnologica e la profondità delle pratiche culturali. In questo documento – frutto di revisioni, aggiustamenti e riflessioni parlamentari – si delinea una prima architettura normativa nazionale dedicata all’intelligenza artificiale,…

Read More

Il Foglio AI: un esperimento di giornalismo generato dall’intelligenza artificiale

Il settore dell’editoria sta esplorando nuove possibilità attraverso l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi redazionali. In Italia, Il Foglio ha avviato un progetto sperimentale con il lancio di Il Foglio AI, un supplemento realizzato interamente con testi generati da un sistema di intelligenza artificiale. Questo esperimento, della durata di un mese, ha lo scopo di testare…

Read More

Quando l’AI scriverà tutto il codice del mondo

In una lunga intervista rilasciata il 10 marzo 2025, Dario Amodei, CEO di Anthropic e ricercatore statunitense di origini italiane, ha pronunciato una dichiarazione che suona come una sentenza definitiva sul destino dell'ingegneria del software e sul ruolo sempre più predominante dell'intelligenza artificiale nella programmazione. "Se guardiamo alla programmazione, uno dei settori in cui l'intelligenza…

Read More

OpenAI al lavoro su un modello per la Scrittura Creativa

Con un tweet, Sam Altman ha annunciato che OpenAI sta addestrando un modello, probabilmente una versione specifica di GPT-4.5, per renderlo maggiormente adatto alla scrittura creativa, condividendo un racconto generato da esso. Librologica sta lavorando a un nuovo racconto per testare GPT-4.5, sviluppato attraverso l’interazione tra intelligenza artificiale e autore umano, il quale ha guidato…

Read More

Grok 3 la super AI di Musk

Nel cuore di un'ambiziosa ricerca per comprendere i misteri dell'universo si delinea un percorso che unisce la curiosità più profonda con innovazioni tecnologiche di frontiera. L’obiettivo è chiaro: esplorare le domande fondamentali sulla vita, sull’origine e sul destino del cosmo, e mettere a punto uno strumento in grado di decifrare le leggi che governano la…

Read More

Illusioni digitali: perché Nightshade non ha fermato l’AI generativa

Nightshade è un software sviluppato con l'obiettivo di proteggere le opere degli artisti digitali dall'uso non autorizzato nei dataset di addestramento per i modelli di intelligenza artificiale generativa. Introdotto circa un anno fa, è stato concepito per offrire un'opzione concreta a coloro che non desiderano vedere il proprio lavoro utilizzato senza consenso. Il sistema funziona…

Read More

Sam Altman, riflessioni

Alcune riflessioni di SamAltman in questo inizio anno, in cui, dopo l'AGI, pone come nuovo obiettivo il raggiungimento di una superintelligenza artificiale (ASI) "Il secondo compleanno di ChatGPT è stato poco più di un mese fa, segnando il passaggio a un nuovo paradigma di modelli in grado di affrontare ragionamenti complessi. Con l'inizio del nuovo…

Read More